- AMALFI
Tagliolini al Ragù di Polpo
La Costiera Amalfitana, regno della Cucina Partenopea, famosa per le sue deliziose specialità a base di Pesce, Crostacei e Molluschi.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE

1 AGLIO

1 CIUFFO
PREZZEMOLO

1 POLPO

OLIO EVO
3 CUCCHIAI

SEDANO
1 GAMBO

1 CAROTA

MEZZA CIPOLLA

5 CUCCHIAI DI SALSA DI POMODORO

1 GRATTATA DI BUCCIA DI LIMONE

MEZZO BICCHIERE
DI VINO ROSSO

SALE Q.B.

PREPARAZIONE : 60 MIN. CIRCA
- PULITE IL POLPO; TAGLIATE I TENTACOLI E LA TESTA A PEZZI DA 1 CM
- FATE SOFFRIGGERE CON OLIO EVO 1 SPICCHIO DI AGLIO E 5 GAMBI DI
PREZZEMOLO IN UNA PADELLA ANTIADERENTE PER 2-3 MIN.
- AGGIUNGETE IL POLPO A PEZZI E FATE ROSOLARE BENE A FUOCO MEDIO PER CIRCA 25 MIN. O FINO A QUANDO COMINCIA AD ATTACCARSI E DIVENTA DI UN COLORE ROSSO SCURO
- TOGLIETE I GAMBI DEL PREZZEMOLO E L’AGLIO(SE RIUSCITE)
- SFUMATE CON MEZZO BICCHIERE DI VINO ROSSO PER QUALCHE MINUTO, A FUOCO ALTO
- TRITATE FINE : MEZZA CIPOLLA, 1 GAMBO DI SEDANO, 1 CAROTA E UN PUGNO DI FOGLIE DI PREZZEMOLO; AGGIUNGETE IL TUTTO AL POLPO.
- AGGIUNGETE INFINE 5 CUCCHIAI DI SALSA DI POMODORO E FATE CUOCERE IL TUTTO A FUOCO LENTO PER CIRCA 25 MIN. AGGIUNGENDO 1 CUCCHIAIO DI ACQUA OGNI TANTO QUANDO VEDETE CHE DIVENTA TROPPO ASCIUTTO.
- NEL FRATTEMPO METTETE SUL FUOCO LA PENTOLA CON L’ACQUA PER LA PASTA;
- UNA VOLTA PRONTO IL SUGO, SALATE L’ACQUA CON 2 MANCIATE DI SALE GROSSO E BUTTATE NELL’ACQUA CHE BOLLE 500 GR. DI TAGLIOLINI ALL’UOVO LE RUGANTINE
E ASPETTATE 3/4 MIN. SENZA RIMESTARE.
- SCOLATE I TAGLIOLINI DOPO 4 MINUTI E MANTECATE NELLA PADELLA CON IL POLPO PER 1 MINUTO AGGIUNGENDO 1 O 2 CUCCHIAI DI ACQUA DI COTTURA DELLA PASTA (IN BASE ALL’INTENSITà DEL SUGO).
- IMPIATTATE E AGGIUNGETE UNA GRATTATA LEGGERA DI BUCCIA DI LIMONE.
ED ORA…
BUON APPETITO !
- MAZARA DEL VALLO
Fettuccine al Pesto di Zucchine e Mazzancolle
Mazara del Vallo, una perla della Cultura Gastronomica Italiana, famosa per le pietanze marine e in special modo per i gamberi rossi e le mazzancolle.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE

1 AGLIO

8 foglie basilico

300 GR MAZZANCOLLE

100 ML
OLIO EVO

180 GR ZUCCHINE

40 GR
PINOLI

30 GR
PECORINO

30 GR
parmiggiano reggiano

150/170 GR.
POMODORINI

SALE Q.B.

PREPARAZIONE : 15 MIN. CIRCA
- TAGLIATE LE ZUCCHINE A CUBETTI E FRULLATELE INSIEME AI
PINOLI, IL BASILICO, IL
PECORINO, IL PARMIGIANO,
OLIO EVO ED UN PIZZICO DI SALE
- FATE SOFFRIGGERE CON OLIO EVO
1 SPICCHIO DI AGLIO IN UNA PADELLA ANTIADERENTE PER 2-3 MIN. E AGGIUNGETE I POMODORINI
E LE MAZZANCOLLE, FATE ROSOLARE PER CIRCA 5/6 MINUTI
- NEL FRATTEMPO METTETE SUL FUOCO LA PENTOLA CON L’ACQUA PER LA PASTA;
- UNA VOLTA PRONTO IL SUGO, SALATE L’ACQUA CON 2 MANCIATE DI SALE GROSSO E BUTTATE NELL’ACQUA CHE BOLLE 500 GR. DI FETTUCCINE ALL’UOVO LE RUGANTINE
E ASPETTATE 3/4 MIN. SENZA RIMESTARE.
- SCOLATE LE FETTUCCINE DOPO 4 MINUTI E MANTECATE NELLA PADELLA CON IL PESTO, I POMODORINI E LE MAZZANCOLLE PER 1 MINUTO AGGIUNGENDO 1 O 2 CUCCHIAI DI ACQUA DI COTTURA DELLA PASTA (IN BASE ALL’INTENSITà DEL SUGO).
- IMPIATTATE E AGGIUNGETE UNA LEGGERA GRATTATA DI PECORINO.
ED ORA…
BUON APPETITO !
- TROPEA
Pappardelle ‘Nduja e Pecorino
Tropea, splendida città della Calabria turistica, famosa oltretutto per la coltivazione di una cipolla rossa dal gusto e dal profumo intenso, da cui è nata successivamente una vera e proprio varietà.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE

‘nduja 250 gr.

8 foglie basilico

1 cipolla rossa di tropea

100 ML
OLIO EVO

PECORINO
a piacimento

pomodoro a pezzi
400 gr.

SALE Q.B.

PREPARAZIONE : 15 MIN. CIRCA
- TAGLIATE LA ‘NDUJA A PICCOLI PEZZETTI .
- FATE SOFFRIGGERE CON OLIO EVO
1 CIPOLLA ROSSA DI TROPEA TAGLIATA A FETTINE, IN UNA PADELLA ANTIADERENTE PER 2-3 MIN. E AGGIUNGETE LA
SALSA DI POMODORO E LA ‘NDUJA, FATE CUOCERE A FUOCO LENTO PER CIRCA 10/12 MINUTI AGGIUNGENDO SALE QUANTO BASTA e FOGLIE DI
BASILICO A METà COTTURA.
- NEL FRATTEMPO METTETE SUL FUOCO LA PENTOLA CON L’ACQUA PER LA PASTA;
- UNA VOLTA PRONTO IL SUGO, SALATE L’ACQUA CON 2 MANCIATE DI SALE GROSSO E BUTTATE NELL’ACQUA CHE BOLLE 500 GR. DI PAPPARDELLE
ALL’UOVO LE RUGANTINE E ASPETTATE 3/4 MIN. SENZA RIMESTARE.
- SCOLATE LE PAPPARDELLE DOPO 4 MINUTI E MANTECATE NELLA PADELLA CON IL SUGO E 1 O 2 MESTOLI DI ACQUA DI COTTURA.
- IMPIATTATE E AGGIUNGETE UNA LEGGERA GRATTATA DI PECORINO.
ED ORA…
BUON APPETITO !
- MONTI DELLA LAGA
Zigrinate Funghi porcini e Guanciale
I Monti della Laga, situati in Abruzzo, sono tra le località vicine al Lazio più famose per la sua ricchezza nei boschi, tra funghi porcini e Tartufi di ogni genere.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE

guanciale 400 gr.

FUNGHI PORCINI DI BOSCO 700 gr.

2 ciuffi di basilico fresco

2 spicchi di aglio

100 ML
OLIO EVO

parmiggiano
a piacimento

SALE Q.B.

PREPARAZIONE : 20 MIN. CIRCA
- AGGIUNGETE IN UNA PADELLA ANTIADERENTE L’OLIO E L’AGLIO, FATE SOFFRIGGERE A FUOCO MEDIO FINO A DORATURA
- NEL FRATTEMPO TAGLIATE I FUNGHI A DADINI DI DIMENSIONI IRREGOLARI (PIU’ GRANDI E PIU’ PICCOLI)
- AGGIUNGETE I FUNGHI NELLA PADELLA NON APPENA L’AGLIO HA PRESO IL SUO COLORE DORATO E COPRITE CON UN COPERCHIO. SALATE QUANTO BASTA E FATE CUOCERE A FUOCO MEDIO/BASSO PER CIRCA 15 MIN.
- TAGLIATE IL GUANCIALE A LISTARELLE LARGHE CIRCA 1 CM E FATELO ROSOLARE BENE IN UN’ALTRA PADELLA A FUOCO MEDIO/ALTO.
- NEL FRATTEMPO METTETE SUL FUOCO LA PENTOLA CON L’ACQUA PER LA PASTA;
- A COTTURA DEI FUNGHI E DEL GUANCIALE TERMINATA, SALATE L’ACQUA CON 1 CUCCHIAIO DI SALE GROSSO E BUTTATE NELL’ACQUA CHE BOLLE 500 GR. DI ZIGRINATE
ALL’UOVO LE RUGANTINE E ASPETTATE 3/4 MIN. SENZA RIMESTARE.
- SCOLATE LE ZIGRINATE DOPO 4 MINUTI E MANTECATE NELLA PADELLA CON I FUNGHI ED IL GUANCIALE PRIVATO DEL GRASSO SCIOLTO, AGGIUNGENDO 1 MESTOLO DI ACQUA DI COTTURA E UNA SPOLVERATA DI PREZZEMOLO TRITATO.
- IMPIATTATE E AGGIUNGETE A PIACIMENTO PARMIGGIANO GRATTUGGIATO.
ED ORA…
BUON APPETITO !
- BORGO MANTOVANO
Tagliatelle al Ragù Mantovano
Borgo Mantovano è una località comprendente vari Paesi della provincia di Mantova. in questi luoghi è tutt’ora molto stretto il legame con le tradizioni culinarie del posto, come il Ragù Mantovano speziato con l’alloro; Un gusto leggero e travolgente al tempo stesso.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE

3 salsicce di suino a pezzi

carne macinata
250 gr. suino – 250 gr. bovino

alloro 5/6 foglie

SEDANO 1 RAMETTO

1 O 2 CAROTE

1 cipolla

150 ML OLIO EVO
in alternativa burro

un pizzico di pepe

parmiggiano
a piacimento

SALE Q.B.

PREPARAZIONE : 20/25 MIN. CIRCA
- INIZIATE CON L’AGGIUNGERE IN UNA PENTOLA ANTIADERENTE L’OLIO(O IL BURRO), LA CIPOLLA, IL SEDANO E LE CAROTE, FATE SOFFRIGGERE A FUOCO MEDIO FINO A DORATURA
- NEL FRATTEMPO TAGLIATE LE SALSICCE A PICCOLI DADINI
- AGGIUNGETE L’ALLORO, LE SALSICCE ED IL RESTO DELLA CARNE MACINATA NELLA PADELLA NON APPENA IL SOFFRITTO DI CIPOLLA, SEDANO E CAROTE HA PRESO IL SUO COLORE DORATO; SALATE QUANTO BASTA E FATE CUOCERE A FUOCO MEDIO/BASSO PER CIRCA 20 MIN.
- NEL FRATTEMPO METTETE SUL FUOCO LA PENTOLA CON L’ACQUA PER LA PASTA;
- A COTTURA DEL RAGU’ TERMINATA, SALATE L’ACQUA CON 1 CUCCHIAIO DI SALE GROSSO E BUTTATE NELL’ACQUA CHE BOLLE 500 GR. DI TAGLIATELLE
ALL’UOVO LE RUGANTINE E ASPETTATE 3/4 MIN. SENZA RIMESTARE.
- SCOLATE LE TAGLIATELLE DOPO 4 MINUTI E MANTECATE NELLA PADELLA CON IL RAGU’ AGGIUNGENDO 1 MESTOLO DI ACQUA DI COTTURA.
- IMPIATTATE E AGGIUNGETE A PIACIMENTO PARMIGGIANO GRATTUGGIATO.
ED ORA…
BUON APPETITO !
- ALTO ADIGE
Fettuccine Speck, Funghi e Noci in crema di Zucca
Il TRENTINO ALTO ADIGE è una delle regioni più a Nord d’Italia; famosa per i suoi paesaggi alpini spesso ricoperti di Neve durante l’inverno. Qui in queste località nasce lo Speck IGP; è di fatti veramente scrupolosa in queste zone l’attenzione nella selezione di materie prime per la produzione di questo Salume di una prelibatezza unica.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE

speck dell’alto adige
250 gr.

zucca 350 gr.

funghi 250 gr.

noci
1 manciata

prezzemolo 1 ciuffo

aglio 1 spicchio

150 ML OLIO EVO

un pizzico di pepe

SALE Q.B.

PREPARAZIONE : 20/25 MIN. CIRCA
- INIZIATE CON L’AGGIUNGERE IN UNA PADELLA ANTIADERENTE L’OLIO ED UNO SPICCHIO DI AGLIO, FATE SOFFRIGGERE A FUOCO MEDIO FINO A DORATURA, DOPODICHè AGGIUNGETE I FUNGHI ED IL PREZZEMOLO, E FATE CUOCERE PER 10 MIN. CIRCA
- NEL FRATTEMPO TAGLIATE LO SPECK A PICCOLI DADINI E FATELO SCOTTARE IN UN’ALTRA PADELLA A FUCO MEDIO/ALTO PER 5 MIN.
- PRENDETE UNA PENTOLA E VERSATEGLI DENTRO CIRCA 400 ML DI ACQUA, E PORGETELA SUL FORNELLO A FUOCO ALTO, FATE CUOCERE LA ZUCCA PRECEDENTEMENTE TAGLIATA A PEZZI GROSSOLANI PER CIRCA 15 MIN.
- SCOLATE LA ZUCCA E FRULLATELA INSIEME A SALE E PEPE QUANTO BASTA.
- NEL FRATTEMPO METTETE SUL FUOCO LA PENTOLA CON L’ACQUA PER LA PASTA;
- SALATE L’ACQUA CON 1 CUCCHIAIO DI SALE GROSSO E BUTTATE NELL’ACQUA CHE BOLLE 500 GR. DI FETTUCCINE
ALL’UOVO LE RUGANTINE E ASPETTATE 3/4 MIN. SENZA RIMESTARE.
- SCOLATE LE FETTUCCINE DOPO 4 MINUTI E MANTECATE NELLA PADELLA AGGIUNGENDO I FUNGHI, LO SPECK E LA CREMA DI ZUCCA, AGGIUNGETE INFINE LE NOCI TRITATE E (SE TROPPO ASCIUTTO) 1 MESTOLO DI ACQUA DI COTTURA.
- MANTECATE PER BENE ED IMPIATTATE.